Eusociality

FLESSIBILITA’ PROGETTUALE IN ETICA SOCIALE

Gli insetti eusociali (come formiche, termiti, api e vespe) non riuscirono a distruggere il resto della biosfera terrestre con la forza dei numeri, ma ne diventarono un elemento vitale. Gli ecosistemi che essi dominano oggi non sono soltanto sostenibili, ma dipendono da essi (E.O. Wilson)

L’Eusocialità, ossia il possedere un “buon livello sociale”, è una forma di progettazione e pensiero che, nelle comunità umane, rende più efficace le interazioni tra le persone verso un livello di scambio sociale il più flessibile possibile, attraverso una pianificazione energetica efficiente dei flussi e dei gruppi di lavoro e interazione.

La Natura è Maestra, sempre.

AgroRebel

MARKETING TERRITORIALE OPEN SOURCE

“Singole mutazioni di piccolo entità, ma con effetti a cascata sulla plasticità fenotipica, e grandi cambiamenti sociali a valle” (E.O. Wilson).

Lo scopo del programma Agro Rebel è quello di attuare strategie operative di marketing territoriale, utilizzando le risorse disponibili del paesaggio, dell’armatura territoriale e dei patrimoni diffusi, organizzando, valorizzando e riattivando piccoli progetti pilota (le agro rebel killer app), che intercetteranno opportunità inedite, riuscendo ad attrarre e mantenere sul territorio stesso le comunità locali.

Vuoi ricevere un'anteprima del book?

RICHIEDI

Walkabout Architecture

HAPPENING FOR THE PEOPLE

Architettura in Walkabout è uno spin-off di lectures tematiche di RAL. La funzione è quella di dialogare e aprire un dibattito culturale vivace in modalità open source, aperta a tutti. Un confronto su tematiche di architettura, arte, città, urbanismo, comunità e risorse sostenibili.

In che modo? Tramite la capacità di visualizzazione per ricordare meglio le immagini; la capacità uditiva per ricordare meglio i suoni e le parole; la capacità cinestetica (innata) per percepire le sensazioni fisiche del momento, attraverso il tocco. In poche parole, creiamo HAPPENING !!!

Principi di Permacultura

PER UNA PROGETTAZIONE ECO-EFFICACE

Per rendere le scelte di una comunità in ottica “Agro Dolce” ci ispiriamo alle etiche progettuali della Permacultura, e a pratiche di ‘controcultura’ dal retaggio storico millenario. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. La storia, come “cultura permanente”, è maestra di saperi, tecniche e tradizioni antiche anche millenni, ancora attuali al giorno d’oggi in ottica eco-efficace.

La Permacultura è la progettazione, la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che devono possedere la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali. Allo stesso modo si applica a strategie economiche e alle strutture sociali. La Permacultura si può definire una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione. (cit. Accademia Italiana di Permacultura)