Enoteca Nero Ravano

About the project.

Tipo: Winery

Cliente: Privato

Localizzazione: Ristorante La Rosina - Marostica - VI - Italy

Status: Completato

Anno: 2016

Partner responsabile: Ricardo Lunardon

Fotografia: Tommy Ilai, Ricardo Lunardon

Lo spazio conviviale è pensato essenzialmente come una scenografia, dove le tonalità scure, l'uso mirato della luce a LED e l'arredo spartano devono conferire all'ambiente una certa ruvidità. Il cavedio tecnico di fondo è trasformato in una nicchia in cui trova spazio la scena di fondo, una realizzazione in marmo Biancone di Conco in cui la Natura avvolta in un lenziolo cerca di raggiungere la luce filtrata dall'alto, scardinando la roccia più dura.

I volumi si sviluppano in due zone a diversa quota, collegati da una scalinata a tutta larghezza, per accentuare la profondità dello spazio, in cui l'effetto voluto ha una dimensione widescreen a 16:9, una percezione ottica contemporanea della percezione spaziale. L'altezza dei locali è mediamente bassa, tutto è a portata di mano.

L'arredo dal sapore industrial tech è stato realizzato interamente su disegno dell'architetto, utilizzando materiali di recupero da cantiere trattati al naturale, come la biblioteca del vino realizzata con reti elettrosaldate. La pavimentazione scura trattata a ruggine è realizzata con microcemento cerato. La parete attrezzata vuole ricordare gli ingressi circolari dei giardini cinesi: l'Enoteca sarà una sorta di giardino del gusto e dei sapori. Il grande tavolo in legno massiccio, simbolo dell'amicizia e della condivisione, e i relativi arredi sono stati ricavati da un'unica pianta di rovere morente, recuperata nel bosco limitrofo. Gli elementi in rovere che compongono la tavola sono semplicemente incastrati, tecnica costruttiva retaggio del tradizionale tavolo fratino. Il taglio della pianta è avvenuto nell'anno precedente, per cui il tenore dell'umidità interna alla pianta si stabilizzerà in modo naturale per i prossimi 4-5 anni. Il metodo costruttivo è stato pensato per rendere agevole la futura e necessaria stabilizzazione degli elementi lignei.

Un'antica pianta autoctona, lavorata a taglio industriale (tradizionale e antico) riesce a comporre gran parte degli arredi di una stanza, maturando assieme al vino custodito in questo luogo ipogeo, protetto dalla penombra, che rende solenne ogni gesto di conviviale amicizia.